
Cimitero degli animali, come gestire il post mortem
INTERVISTA AL DIRETTORE DI FIDO CUSTODE, IL PRIMO CIMITERO DEGLI ANIMALI A MILANO
Quando un animale domestico muore, se ne va un pezzo della famiglia e forse, con lui, anche una parte di noi. Nel dolore della perdita bisogna mantenere comunque una certa lucidità e pensare a dare una degna sepoltura al nostro caro, per continuare a ricordarlo nel tempo.
Si tratta ovviamente di un argomento molto delicato e non tutti conoscono questa opzione.
Cosa possiamo fare, quindi, quando viene a mancare il nostro amato animale?
Trattiamo il tema con Gianni Amenta, Direttore di “Fido Custode”, il primo cimitero degli animali di Milano che ospita cani, gatti e tutti gli animali d’affezione. Una sorta di “ponte” tra la vita terrena e l’altra dimensione…
Il cimitero degli animali: un luogo interamente dedicato alla memoria dei nostri animali. Ci vuoi raccontare?
Nel 2015, dopo ben 8 lunghissimi anni che sono serviti per l’iter burocratico e per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie, finalmente è stato inaugurato.
È il primo cimitero degli animali di Milano dedicato agli animali e ad oggi siamo una realtà unica per la metropoli milanese.
Lo spazio, sito in zona San Siro, è grande, ben 5 ettari (il più grande d’Europa). Un cimitero degli animali in perfetto stile anglosassone, con le piccole lapidi appoggiate a terra, tutte ben allineate.
Attorno, lumini a energia solare che creano una suggestiva atmosfera.
Ad oggi sono sepolti 650 animaletti ma abbiamo una capienza per ospitarne fino a 3500, nel primo settore. Pensiamo comunque di superare le 30000 sepolture.
Il vostro cliente umano “tipo”?
Chiunque ami il proprio animale e creda nel rispetto del suo corpo, anche dopo la morte.
Alcuni padroni vivono la perdita del loro cane con profondo dolore ma poi lasciano dal veterinario la salma o la fanno smaltire con altre modalità.
Se ci pensiamo bene questo non succede tra noi umani. Se vivi il tuo animale come un componente della famiglia a tutti gli effetti, non puoi non pensare anche al suo di “dopo”.
I clienti che ci contattano vanno dai ragazzi giovanissimi fino a persone molto anziane, che spesso vivono soli con l’unica compagnia del proprio animaletto. Quando questo succede, è straziante anche per me.
Quali sono i servizi che offrite al cimitero degli animali?
Serviamo Milano, provincia e oltre.
Eseguiamo il servizio di ritiro delle spoglie animali, presso il domicilio o dal veterinario. Si tratta di un momento sempre molto delicato per la famiglia; capita di trovare un padrone che ha tenuto in grembo per ore il suo animaletto, che quando arriviamo al domicilio per ritirare la salma è in fiume di lacrime.
Io, che mi occupo di questo servizio, ogni volta entro in queste situazioni in punta di piedi, attendendo il momento in cui il padrone lascia a me il suo amico.
Ho molto rispetto del momento e dei tempi di ognuno.
Non è mai facile per me e devo sforzarmi ogni volta di pensare a qualcosa che mi renda felice per riconnettermi con lo status di serenità.
Una volta ritirata la salma, il cliente può decidere se procedere con la cremazione, portando via poi le ceneri o alla sepoltura, che può essere singola o condivisa tra due animali.
Ogni animale ha una sua bara?
Non ci sono bare nel cimitero degli animali, la salma viene avvolta in un tessuto di cotone biodegradabile e poi sotterrato. C’è la possibilità di mettere una lapide con la foto dell’amato quattrozampe, con il suo nome, le date di nascita, di morte e la sua foto. Il padrone può poi poggiare sulla lapide (come avviene nei nostri cimiteri con i fiori) un osso, una pallina, un gioco al quale l’animale era particolarmente legato. Il nostro cimitero degli animali, io lo chiamo “il cimitero delle girandole”; tutti i padroni le mettono e, in certe ore della giorno, quando c’è vento diventa un luogo davvero molto suggestivo.
Tra i servizi del cimitero degli animali è prevista anche la cerimonia di sepoltura?
Si, anche se in maniera molto easy. Nulla di cattolico comunque. Il cimitero degli animali deve essere ateo; qui arrivano animaletti di famiglie e di tutte le religioni e non abbiamo crocefissi. Abbiamo una zona riservata ,all’interno, dove su richiesta si può poggiare la salma dell’animale per un ultimo saluto da parte della sua famiglia. Poi lo si porta in braccio fino al luogo della sua sepoltura, dove viene ricordato e salutato per l’ultima volta.
Quanto costano questi servizi?
Abbiamo diverse tariffe, a seconda di quello che si sceglie e poi abbiamo dei pacchetti scontati per venire incontro alle esigenze un po’ di tutti.
“Il Fido Custode” è un luogo aperto anche alle persone che non hanno un proprio animale sepolto?
Certo! Gli orari del cimitero degli animali, che valgono per tutti, sono il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30.
Qual è la frequenza di visita dei padroni al cimitero degli animali?
È difficile rispondere. C’è chi ha fatto seppellire il proprio animaletto, magari solo perché aveva dei bambini, e che non si è mai più visto. In generale la maggior parte delle persone vengono qui anche tre volte la settimana e tutte le settimane. Stanno qui al cimitero degli animali anche per diverse ore. Si siedono per terra sulla ghiaietta e pregano o parlano con il loro animale. Alcuni, mettono la musica utilizzando il cellulare. Sono momenti molto intimi e altrettanto forti.
Sai se dopo la perdita comunque il padrone cerca di andare avanti e dare spazio a una nuova adozione?
Assolutamente si! È capitato di ricevere visite di clienti accompagnati da un nuovo animale o con l’animale che a causa della perdita non ha più un amichetto. Ricordo di due bassottini: uno dei due è mancato e quando lo abbiamo sepolto facevamo fatica a tenere l’altro cane perché voleva buttarsi nella fossa dove c’era la salma del compagno. È stato straziante. Sono tanti gli aneddoti che si potrebbero raccontare! Una volta abbiamo ricevuto una lettera, da parte di un veterinario che chiedeva scusa al suo paziente a quattrozampe per non essere riuscito a salvarlo. È una lettera molto toccante che potete trovare anche sulla nostra pagina Facebook.
E se stai adottando un cane, ecco alcuni consigli
Quali sono gli animali che vengono sepolti nel vostro cimitero?
Oltre a cani e gatti, al cimitero degli animali abbiamo conigli, tartarughe, cavie di laboratorio, topolini. Facciamo il servizio di ritiro salma ovviamente anche per un piccolo topolino, come la sepoltura anche per una singola tartarughina! Io, ad esempio, ho qui una piccola tomba per il criceto di famiglia. Noi ci comportiamo come se questi animaletti fossero nostri, per questo siamo molto amati dai nostri clienti e da tanti veterinari.
Tra i vostri “ospiti” ci sono anche animali di grossa taglia?
Si, abbiamo anche due cavalli, Eden e Aquilante. Quest’ultimo, morto a 25 anni. Prima di aprire nel 2015 abbiamo dovuto aspettare così tanto tempo perché era necessario sondare il terreno per verificare a che altezza fosse la falda acquifera. Oggi siamo autorizzati a fare sepolture fino a due metri e mezzo di profondità e, per questo motivo, possiamo seppellire anche i cavalli.
È un’attività che, anche a causa della pandemia, ha sentito la crisi?
In termini economici direi di si. La gente non si è sicuramente arricchita in questo periodo. Capita che un cliente ci chieda, per quanto riguarda la cifra che è dedita al mantenimento annuale della tomba, un dilazionamento. È capitato anche che ci fosse chi non ha mai pagato una sepoltura o che non è mai venuto a ritirare le ceneri. A quel punto gli animaletti, che non c’entrano nulla e non hanno colpe, è come se diventassero miei. I proprietari risponderanno alla loro coscienza!
Sul sito viene offerto anche il supporto psicologico. Ci racconti meglio?
Abbiamo il nostro psicologo fornito da un nostro stretto collaboratore. È un servizio molto utile alle persone molto empatiche che non riescono a elaborare il lutto o che perdono il proprio animale in condizioni piuttosto scioccanti.
Sempre sul vostro sito c’è anche la sezione dedicata al “Cimitero Virtuale” e a “la Memoria agli Eroi”. Ci racconti?
Un servizio, il primo, non a pagamento ma al quale si può accedere con una donazione. Nel “Cimitero Virtuale” si può pubblicare il proprio animale, in maniera appunto, virtuale. Nella parte invece dedicata agli eroi abbiamo pubblicato i cagnolini che in vita si sono contraddistinti perché sono stati degli eroi. Cani che hanno aiutato l’uomo o peggio, che hanno subito dall’uomo angherie. Mi rendo disponibile sempre, in questo caso, a seppellirli interamente a nostre spese.
Visita il nostro sito e scopri i prodotti migliori per i tuoi animali domestici!